Gli elettrodomestici di oggi sono davvero molto diffusi, al punto che si trovano nella maggior parte delle case. Questi oggetti possono avere moltissime funzioni, aiutando chi li utilizza a svolgere compiti faticosi o facendo risparmiare molto tempo. Ad ogni modo, qualunque sia la funzione degli elettrodomestici che abbiamo nelle nostre case, sicuramente rendono la nostra vita più facile. Fra gli elettrodomestici più utilizzati troviamo i fornetti elettrici, che possono essere da incasso quando sono integrati nella cucina.
La diffusione sempre maggiore dei piani cottura che non includono un forno ha creato l’esigenza di realizzare fornetti elettrici portatili che svolgano la funzione di un forno elettrico tradizionale, offrendo allo stesso tempo molti vantaggi.
Confronto fra i migliori fornetti elettrici
Prodotti | Funzioni cottura | Capacità | Potenza | Prezzo |
---|---|---|---|---|
Ariete Bon Cuisine 300![]() | 6 | 30 L | 1500 W | Vedi il prezzo |
Ariete 979 Vintage![]() | 3 | 18 L | 1380 W | Vedi il prezzo |
De Longhi EO32852 Sfornatutto Maxi![]() | 7 | 32 L | 2200 W | Vedi il prezzo |
Ariete GranGusto 100![]() | 4 | 10 L | 800 W | Vedi il prezzo |
De Longhi EO14902.W SfornaTutto Classic![]() | 5 | 14 L | 1400 W | Vedi il prezzo |
Funzioni di cottura: si riferisce ai diversi tipi di cottura che è possibile effettuare
Capacità: si riferisce alle dimensioni interne del forno
Potenza: è la potenza massima raggiungibile in fase di cottura
Offerta: Visualizza il miglior prezzo disponibile online.
Indice
- 1 Confronto fra i migliori fornetti elettrici
- 2 Fattori che influenzano il tuo acquisto
- 3 Differenze tra i fornelli elettrici in commercio
- 4 Il fornetto elettrico migliore
- 5 Fornetto tradizionale o ventilato?
- 6 Cosa posso cucinare nei vari fornetti?
- 7 Come sono i fornetti autopulenti
- 8 I prezzi dei fornetti elettrici
- 9 Conclusioni
Fattori che influenzano il tuo acquisto
- Capacità e dimensioni: se hai già un forno ad incasso e vuoi utilizzare il tuo fornetto solamente per grigliare i panini o scaldare la pizza, non ti conviene acquistare un elettrodomestico molto grande, ma un prodotto medio-piccolo che svolga le funzioni desiderate senza consumare troppa elettricità. Se hai solamente un piano cottura e il tuo fornetto deve sostituire quello tradizionale, è bene fare attenzione al diametro massimo delle teglie che si possono inserire nel fornetto.
- La funzione principale: oltre a valutare le dimensioni del fornetto, è bene chiedersi in che modo andremo a utilizzarlo. Ad esempio, se abbiamo già un microonde, il fornetto potrebbe essere utile per completare la cottura degli alimenti tramite una funzione Grill. D’altra parte, se vogliamo usarlo per cuocere, in base alle nostre esigenze potremmo voler acquistare, ad esempio, un forno che sia particolarmente indicato per fare la pizza o il pane, oltre che ad arrostire gli alimenti in modo tradizionale.
- La frequenza di utilizzo: se usi il forno raramente per cuocere, puoi puntare tranquillamente su un prodotto economico senza spendere troppo. Al contrario, se pensi di utilizzare spesso il tuo fornetto perché ami le pietanze come gli arrosti e ti piace l’idea di utilizzare un metodo di cottura sano e dietetico, è bene magari orientarsi verso un elettrodomestico dal prezzo più alto che offra, però, maggiori garanzie rispetto alla durata.
Differenze tra i fornelli elettrici in commercio
Per quanto riguarda le differenze fra i vari modelli, è bene anche sapere che oggi esistono davvero molti tipi di fornetti. Come i fornetti ventilati, che hanno diversi vantaggi che andrò ad elencare più avanti. Inoltre, i modelli più sofisticati consentono l’utilizzo del fornetto secondo vari tipi di funzione oltre a quella data dalla cottura tradizionale, come ad esempio la cottura a convezione di calore, la grigliatura, la gratinatura e lo scongelamento.
I diversi modelli possono, poi, includere accessori più o meno importanti in base all’utilizzo che pensi di fare del tuo forno. Ad esempio, alcuni modelli includono uno speciale piano estraibile in pietra che è particolarmente utile se si vuole fare la pizza in modo che somigli il più possibile a quella tradizionalmente cotta nel forno a legna. In commercio trovi anche forni con la funzione di impastatura e lievitazione per fare il pane o la pizza.
Come vedi, dunque, le differenze fra i vari tipi e fra i vari modelli di fornetto che si trovano sul mercato possono essere davvero tante. Oltre a determinare le differenze di prezzo, le diverse possibilità offerte da modelli diversi di questi elettrodomestici possono essere indispensabili o del tutto inutili in base alle esigenze di ognuno di noi. Per questo motivo, ti consiglio di informarti bene prima di fare il tuo acquisto.
Il fornetto elettrico migliore
L’elenco che vado a proporti qui sotto, è dato in base alle mie esigenze personali. In generale non esiste un fornetto migliore di un altro, ma soltanto un modello che si adatta meglio alle tue esigenze piuttosto che un altro. Se amo cucinare con la ventilazione è chiaro che sceglierò un modello con questa funzione e non uno tradizionale. Se del Grill non mi importa niente e voglio usare il fornetto solo per riscaldare il cibo, non vado a spendere soldi in più per avere funzioni che non mi interessano. In base a queste variabili ho stilato la mia classifica personale:
- Ariete Bon Cuisine 300
- Ariete 979 Vintage
- De Longhi EO32852 Sfornatutto Maxi
- Ariete GranGusto 100
- De Longhi EO14902.W SfornaTutto Classic
In base a tutto ciò, dopo avere considerato quali sono le tue esigenze legate all’acquisto di un fornetto elettrico secondo le funzioni che ti interessano e l’uso che andrai a farne, sarai, spero, in grado di scegliere il prodotto più adatto a te fra questi miei cinque elettrodomestici preferiti.
Fornetto tradizionale o ventilato?
I forni elettrici tradizionali sono di tipo statico, ossia il calore è emesso da due resistenze, una posta sulla parte alta della camera del forno, l’altra posizionata sul fondo. Una manopola consente poi di regolare la temperatura e decidere se utilizzare solo la griglia in basso, quella in alto o tutte e due. Inoltre, la griglia posizionata in alto può essere utilizzata per grigliare, ossia per dorare la superficie esterna delle varie pietanze in modo molto rapido grazie al raggiungimento di temperature molto elevate.
Oggi esistono, però, anche altri tipi di forno elettrico, fra i quali spiccano quelli cosiddetti “ventilati”. Nei forni ventilati la cottura è resa possibile dall’aria calda che circola all’interno della camera del forno e che viene spostata da una ventola. I vantaggi di questo sistema sono dati dal fatto che la ventola consente all’aria calda di circolare in modo uniforme, per cui è possibile cuocere pietanze differenti sui diversi ripiani del forno allo stesso tempo.
Quando si cuociono 2 pietanze su due ripiani diversi nel forno tradizionale, d’altra parte, la pietanza che si trova in alto risentirà meno del calore della resistenza che si trova in basso, per cui in un forno statico non è consigliabile cuocere più di un cibo per volta.
La cottura effettuata tramite un sistema di ventilazione è molto più rapida di quella tradizionale, proprio grazie alla distribuzione uniforme dell’aria calda all’interno della camera del forno.
Cosa posso cucinare nei vari fornetti?
Il forno tradizionale può essere migliore in base a ciò che bisogna cuocere. Infatti, la ventilazione tende a seccare rapidamente la parte esterna dei cibi, rendendo croccante l’esterno e lasciando l’interno più morbido. Per questo motivo, la cottura effettuata nei fornetti ventilati è la più adatta se si vogliono fare le lasagne o l’arrosto. Viceversa, se si vuole cuocere una torta, è preferibile il metodo tradizionale perché l’impasto di una torta ha bisogno di una cottura più lenta e delicata all’interno e all’esterno per lievitare adeguatamente.
Lo stesso vale anche per il pane, le pizze e le focacce che, come chiunque cucina sa bene, non devono mai essere disturbate aprendo il forno durante la cottura. Visto che questi due tipi di forno sono così diversi fra loro, per soddisfare pienamente tutte le esigenze di chi ama cuocere le pietanze nel forno, sono stati realizzati modelli che possono essere utilizzati in modo tradizionale o tramite la funzione di ventilazione in base ai diversi casi.
Questi forni ibridi si differenziano quindi da quelli che sono solo ventilati, che si chiamano in realtà, termo-ventilati, per poter fare una distinzione. Nei forni ibridi la ventola distribuisce uniformemente il calore creato dalle due resistenze, spingendola con un moto circolare all’interno di tutta la camera. La funzione di ventilazione si può, inoltre, disattivare in base alle esigenze e al tipo di pietanze che si vuole realizzare.
Come sono i fornetti autopulenti
Pulire il forno è una delle mansioni più faticose che esistano. Innanzitutto, è necessario utilizzare prodotti sgrassanti che sono piuttosto tossici. Inoltre, bisogna assumere una posizione molto scomoda perché è necessario raggiungere anche la parete di fronte all’apertura del forno stesso, oltre ad arrivare bene in tutti gli angoli.
Oltre alla posizione scomoda e a respirare prodotti tossici, un’altra cosa che rende sgradevole la pulizia del forno è il fatto che bisogna strofinare molto bene, in quanto i residui bruciacchiati dei cibi che si depositano sul fondo sono difficili da staccare. Infine, se non si fa molta attenzione, si rischia di rompere le resistenze durante la fase di pulizia.
Per fortuna oggi viviamo in un’epoca nella quale la tecnologia ha fatto davvero passi da gigante, al punto che è possibile acquistare forni autopulenti. I forni autopulenti utilizzano due sistemi principali che garantiscono una pulizia adeguata in tempi rapidi e che sono:
I pannelli catalitici, ovvero pareti del forno ricoperte da uno smalto particolare che ha una composizione che consente di decomporre i grassi derivati dalla cottura.
L’auto pulizia pirolitica resa possibile dall’innalzamento della temperatura a livelli molto alti, ossia fino a 500°C, che polverizza i residui di cibo depositati sulle pareti e sul fondo del forno.
I prezzi dei fornetti elettrici
Se sei arrivato a leggere fin qui, ti sei già fatto un’idea sulle differenze fondamentali fra i vari tipi di fornetto elettrico che puoi trovare in commercio e che sono basate sulle dimensioni e sulle funzioni offerte. Ovviamente, ciò determina anche una differenza di prezzo che può essere più o meno grande. In linea generale, i fornetti in commercio possono costare dalle poche decine a qualche centinaio di euro.
Perciò è bene leggere attentamente tutte le caratteristiche tecniche e funzionali del forno che si vuole acquistare. Ad esempio, la funzione di autopulizia può creare una grossa differenza di prezzo rispetto ai forni che non la possiedono, e se non fa fatica pulire il forno puoi benissimo farne a meno e risparmiare. La stessa cosa può valere per quel che riguarda le dimensioni del forno che ti serve. Se vivi da solo un fornetto piccolo e quindi meno costoso può fare al caso tuo.
Insomma, quando si vuole fare una scelta è sempre bene ponderare tutte le varie possibilità che si hanno a disposizione. Bisogna considerare come molte volte lo stesso identico prodotto può avere un prezzo diverso in base a quanto famosa è l’azienda che lo realizza. In questo caso bisogna però fare attenzione, perché molte volte un nome più famoso è anche sinonimo di qualità maggiore, professionalità, migliori garanzie e assistenza in caso di guasti.
Conclusioni
I fornetti elettrici non ad incasso possono essere un elettrodomestico davvero utile se hai solamente un piano di cottura o se non vuoi utilizzare sempre il forno tradizionale per svolgere compiti che non richiedono molta potenza, come una semplice grigliatura o lo scongelamento dei cibi e risparmiare anche un po’ di energia elettrica.
In questa breve rassegna ho cercato di fare una prima classificazione dei diversi modelli che puoi acquistare, in base ad alcune caratteristiche. Mi auguro che tutto questo possa esserti utile per fare il tuo acquisto in maniera obiettiva e mirata, in modo da esserne, infine, soddisfatto della tua scelta personale.