In questa recensione andremo ad analizzare il forno a microonde Panasonic NN-DF383BEPG. Questo prodotto sarà messo sotto una lente di ingrandimento sotto molti punti di vista. Non andremo ad analizzare soli i numeri che la Panasonic mette in piazza di questo suo microonde, ma ne analizziamo il suo design e i materiali con cui viene costruito. Poi passeremo alla prova pratica, cottura e scongelamento, solo al termine di tutto questo arriveremo a delle conclusioni (si spera positive) e bisognerà quindi capire insieme se sia il forno a microonde che stavi cercando oppure no.
Non perdiamoci in ulteriori chiacchiere e partiamo subito. La prima sensazione che da questo forno Panasonic NN-DF383BEPG è di essere un prodotto “massiccio”. Ogni cosa che vediamo sembra fatta per durare anni. Il colore nero poi non fa altro che ingigantire questa sua caratteristica. Il suo design coniuga nuovo e moderno. La porta è ad apertura frontale, come i tradizionali forni ad incasso delle cucine. Questo da la possibilità di avere maggiore spazio e una migliore presa sui piatti che posizioniamo all’interno. Non possiamo negare che sia la soluzione che più in generale preferiamo all’interno dei forni a microonde.
Vecchio e nuovo
Ma dove il forno dimostra anche le sue doti tecnologiche è nell’ampio display presente in alto a destra. È a LED, ampio, leggibile e con tutte le informazioni che ci occorrono. Sotto troviamo i tasti per le varie funzioni, moltissime, del forno a microonde. Da sottolineare come per una volta si sia deciso di farli grandi e con icone che possono essere viste anche da chi non vede molto bene. Di solito le icone presenti sugli altri forni hanno bisogno della lente di ingrandimento per essere riconosciute. La manopola sotto invece è un mix di vecchio e nuovo.
Vecchio perché appunto è una manopola, cosa che nei forni più moderni è andata inspiegabilmente a scomparire, nuova perché cromata ed elegante. Le dimensioni del forno sono abbastanza generose. Il mio consiglio prima di acquistarlo è capire bene se hai abbastanza spazio sulla tua cucina dove riporlo. Per essere precisi le misure sono: 39,6 x 48,3 x 31 cm con un peso sorprendentemente leggero di 13 chilogrammi, ben sotto la media. Prima di passare alle sue funzioni voglio spendere giusto due parole per i suoi piedini. Dato che è un forno ad apertura frontale questi non possono essere troppo bassi ed infatti sono regolabili in altezza e molto solidi e stabili, il che rende l’intera struttura del forno decisamente più stabile.
Come funziona?
Funziona davvero benissimo. All’interno troviamo una superficie piatta, come quelle dei forni tradizionali. Questo ci consente di inserire piatti anche molto grandi o cibi particolarmente voluminosi. Al suo interno trova spazio anche un sensore di cottura, il quale lavora in piena autonomia sulla temperatura e il tempo di cottura, basterà impostare il tipo di alimento inserito e premere avvio. Il sensore riesce a rilevare l’umidità del cibo e a segnalare quando è cotto a puntino. Solitamente i forni a microonde tradizionali si spengono e riaccendono per simulare i valori intermedi di temperatura.
Questo Panasonic NN-DF383BEPG invece è dotato di tecnologia Inverter, che consente al forno di regolare le microonde per effettuare anche dei minimi aggiustamenti alla temperatura. Ultimo accenno va fatto per la funzione di scongelamento, che si rivela un vero e proprio turbo. La possibilità di cuocere su un solo livello grazie alla resistenza superiore e quella inferiore è davvero eccezionale, sembra di cucinare in un vero forno e non uno ad installazione libera. Un prodotto dalle doti davvero eccezionali. Adatto a famiglie numerose e che hanno parecchio spazio sulla cucina. Il prezzo non è proprio Entry Level, ma vale ogni euro.