I pericoli immediati dovuti all’esposizione delle microonde sono diversi, vediamo insieme. I liquidi riscaldati con il forno a microonde in contenitori che hanno pareti lisce possono raggiungere uno stato supercritico, ossia una condizione per cui la temperatura è superiore di un po’ di gradi a quella di ebollizione, ma nonostante questo la sostanza rimane liquida.
Nel momento in cui il liquido viene perturbato, ad esempio afferrando il contenitore quando lo si estrae dal forno, l’ebollizione può iniziare in maniera esplosiva e può essere causa di ustioni gravi. I contenitori chiusi, come ad esempio le uova, quando vengono riscaldati nel forno a microonde possono esplodere perché si produce all’interno una alta pressione del vapore. Alcuni materiali, se riscaldati per troppo tempo, possono addirittura carbonizzare e andare a fuoco.
È consigliabile infatti, sorvegliare sempre il forno quando acceso. I fogli di alluminio, oppure le stoviglie in ceramica con decorazioni metalliche e oggetti che contengono metalli possono produrre delle scintille se vengono esposti alle microonde.
Provare per credere, anzi no: fidati!
Inoltre, il metallo può fondere e quindi contaminare il cibo oltre a generare vapori tossici dai materiali che vengono investiti dalla scarica. Sotto effetto delle microonde, i normali CD si danneggiano formando in superficie una serie di trame circolari, ed emettendo contestualmente fumi tossici per la tua salute. Porre all’interno del microonde oggetti di metallo solido, come ad esempio un cucchiaino, è abbastanza sicuro, purché sia presente del cibo o dell’acqua per assorbire tutte le microonde riflesse dal cucchiaino.
Infatti, alcuni forni prevedono tra i loro accessori dei piani di metallo. Tuttavia l’utilizzo di questi materiali in metallo solido è in genere sconsigliato a causa delle difficoltà di discriminare il caso di pericolo da quello di sicurezza. Più di qualsiasi altro elettrodomestico, il fornetto a microonde presenta delle insidie pericolose al suo interno ed è da evitare assolutamente l’apertura o ogni tentativo di riparazione se non si è tecnici preparati specificamente. La fonte di pericolo può essere essenzialmente divisa in due categorie.
Ci sono poi i pericoli del fai-da-te
Una è la presenza di un grande condensatore il quale potrebbe mantenere una carica elettrica di alta tensione in una quantità letale anche per diversi giorni, dopo lo spegnimento del forno, se non è previsto un resistore di scarica ai capi. Solitamente allo spegnimento tale energia si scarica sul magnetron in una piccolissima frazione di secondo, ma questo non è sempre sicuro, soprattutto nel caso di apparecchi che sono guasti o quasi.
L’emissione delle microonde all’esterno dell’elettrodomestico, può essere causa di ustioni e di opacizzazione dell’organo cristallino con una conseguente formazione della cataratta e addirittura cecità. Di norma il portello del forno incorpora degli interruttori speciali di interblocco che possono spegnere immediatamente il forno nel caso di apertura improvvisa. Per nessun motivo al mondo devi escludere o manomettere questi interruttori e non devi far funzionare il forno in assenza di pannelli di chiusura oppure se il portello è danneggiato.