Abbiamo già visto che i tempi di cottura dei cibi al microonde variano in base alla quantità di liquidi contenuta a crudo, alla grandezza delle porzioni e anche alla posizione dei cibi stessi nei vari recipienti. Inoltre, non tutti i forni a microonde sono uguali e quindi, per tutti questi motivi, gli alimenti non cuociono tutti nello stesso modo.
Per garantire una cottura uniforme al microonde basta avere alcuni accorgimenti:
- utilizzare sempre recipienti tondi, con una base livellata ossia non concava e che non siano troppo bassi, in modo che le microonde penetrino dappertutto con la stessa intensità;
- se possibile, è preferibile usare recipienti con un cilindro centrale, come ad esempio gli stampi per ciambelle che siano però in materiale adatto. Infatti, le onde raggiungono il centro dei recipienti in modo minore rispetto ai bordi;
- se gli alimenti non hanno tutti le stesse dimensioni, è bene posizionare al centro quelli più piccoli.
Per quanto riguarda i tempi di cottura dei diversi cibi, il seguente schema può essere di aiuto:
- Verdure: il tempo di cottura è determinato da tipo, dimensione, freschezza e anche temperatura iniziale – ad esempio se sono state scongelate oppure no. Nel caso di verdure a foglia è bene tagliarle in pezzi molto simili e senza aggiungere acqua. I legumi ammollati per 12-24 ore in base al tipo, possono cuocere al microonde nel giro di 15 minuti in base alla temperatura di cottura, ma è bene ricordarsi di salarli solo alla fine;
- Carni e pollame: anche in questo caso è consigliabile non salare questo tipo di alimenti all’inizio, il motivo di ciò è dovuto al fatto che il sale assorbe l’umidità e asciuga l’esterno di questo tipo di alimenti in maniera eccessiva. Anche considerando che alcune persone preferiscono la carne meno cotta di altre, una bistecca media impiega 5-6 minuti per essere cotta a puntino. È anche consigliabile lasciar riposare la carne nel microonde per almeno 10-15 minuti prima di servirla;
- Pesce: il pesce andrebbe sempre scongelato completamente prima della cottura con il forno a microonde. Nel caso delle pietanze che prevedono diversi pesci, è meglio posizionarli in cerchio con le code verso il centro. Un pesce da meno di un chilo può bollire in 10 minuti circa. Se si vuole arrostire, utilizzando un microonde combinato il pesce può essere pronto nel giro di 15 minuti;
- Uova: per quanto riguarda le uova, non è possibile cuocerle con il guscio. Anche se alcuni dicono che sarebbe sufficiente creare un’apertura nel guscio stesso, il rischio che esplodano è sempre molto alto. È possibile, però, cuocerle senza il guscio oltre che incorporarle in altri tipi di alimenti come ad esempio le torte o i soufflé. Con il forno a microonde è possibile friggere 2 uova nel giro di un minuto e mezzo, ricordandosi, però, di lasciarle riposare per almeno 2 minuti.
Mantenendo tutti questi accorgimenti, dunque, i cibi possono essere cotti al microonde in modo perfetto ma in tempi molto ridotti, con conseguente risparmio di tempo e di energia elettrica.